Il giorno 31 agosto, nella Parrocchia del Carmelo di Termoli, suor Elvira ha incontrato amici e sostenitori ai quali ha illustrato come le offerte inviate sono state spese. La stampa e i siti localo così hanno riportato la notizia dell'avvenimento:
"C'era tanta gente ieri pomeriggio nel salone della Chiesa del Carmelo a Termoli per ascoltare Suor Elvira, una di quelle suore coraggio che, da circa vent'anni, vive e lavora in Africa e precisamente al momento nella Repubblica del Centro Africa nella quale opera da dieci anni. I precedenti altri dieci anni li aveva spesi, sempre in Africa, nella Repubblica del Ciad per aiutare quelle popolazioni spesso martoriate da guerre civili e dallo sfruttamento. Appassionata alla crescita delle persone e dei popoli, rispettosa dei valori e delle diverse culture, insieme a tanti collaboratori africani, ha messo davvero in pratica la strategia educativa dell"insegnare a "pescare" e NON del dare un pesce ogni giorno a chi ha fame. Ma cosa ha realizzato suor Elvira nella città di Berbereti nella Repubblica del Centro Africa? Utilizzando una vecchia struttura di un seminario abbandonato, suor Elvira ha creato un Centro Culturale Cattolico dove, oltre ad una Biblioteca, ad un Centro Cyber-Internet, nelle aule dell'edificio tiene dei corsi alle coppie per l'accoglienza dei bambini e ragazzi orfani o scacciati dalle loro famiglie perchè spesso accusati di essere portatori di disgrazie. Oltre al Centro Culturale Cattolico, da qualche tempo, essendo riuscita ad avere alcuni ettari di terreno dal governo, ha avviato una importantissima altra attività chiamata Centro Kisito ( Sara Mbi Ga Zo che tradotto nelle nostra lingua vuol dire "Aiutami a diventare uomo" ). Finalità del Centro Kisito sono quelle di creare "Attività generatrici di reddito per le famiglie" e " Sostegno alle famiglie di Accoglienza con cessione di Mini-Credito". In questo terreno, una volta foresta, dopo averlo disboscato, sono iniziate una serie di coltivazioni agricole che dovrebbero essere solo l'inizio di una trafila per arrivare poi alla vendita dei prodotti lavorati: es. dal legno ricavato i ragazzi , dopo opportuni corsi, hanno iniziato a realizzare piccoli mobili, sedie ed altri accessori da poter vendere poi in città. A questa attività suor Elvira ha affiancato un'altra importante iniziativa che consiste nel concedere dei piccoli prestiti a tutti coloro che intendono avviare nuove attività produttive necessarie per il loro sostentamento. Insomma suor Elvira è un vero "vulcano di idee" che, per proseguire la sua missione, ha bisogno dell'aiuto di tutti noi affinchè, quanto già realizzato e quanto ancora da fare, possa contare sui mezzi necessari per andare avanti. "
seguono alcune foto scattate da Oscar De Lena durante l'incontro:
( clicca sulle foto per ingrandirle )
Suor Elvira parla delle sue iniziative in terra d'Africa"C'era tanta gente ieri pomeriggio nel salone della Chiesa del Carmelo a Termoli per ascoltare Suor Elvira, una di quelle suore coraggio che, da circa vent'anni, vive e lavora in Africa e precisamente al momento nella Repubblica del Centro Africa nella quale opera da dieci anni. I precedenti altri dieci anni li aveva spesi, sempre in Africa, nella Repubblica del Ciad per aiutare quelle popolazioni spesso martoriate da guerre civili e dallo sfruttamento. Appassionata alla crescita delle persone e dei popoli, rispettosa dei valori e delle diverse culture, insieme a tanti collaboratori africani, ha messo davvero in pratica la strategia educativa dell"insegnare a "pescare" e NON del dare un pesce ogni giorno a chi ha fame. Ma cosa ha realizzato suor Elvira nella città di Berbereti nella Repubblica del Centro Africa? Utilizzando una vecchia struttura di un seminario abbandonato, suor Elvira ha creato un Centro Culturale Cattolico dove, oltre ad una Biblioteca, ad un Centro Cyber-Internet, nelle aule dell'edificio tiene dei corsi alle coppie per l'accoglienza dei bambini e ragazzi orfani o scacciati dalle loro famiglie perchè spesso accusati di essere portatori di disgrazie. Oltre al Centro Culturale Cattolico, da qualche tempo, essendo riuscita ad avere alcuni ettari di terreno dal governo, ha avviato una importantissima altra attività chiamata Centro Kisito ( Sara Mbi Ga Zo che tradotto nelle nostra lingua vuol dire "Aiutami a diventare uomo" ). Finalità del Centro Kisito sono quelle di creare "Attività generatrici di reddito per le famiglie" e " Sostegno alle famiglie di Accoglienza con cessione di Mini-Credito". In questo terreno, una volta foresta, dopo averlo disboscato, sono iniziate una serie di coltivazioni agricole che dovrebbero essere solo l'inizio di una trafila per arrivare poi alla vendita dei prodotti lavorati: es. dal legno ricavato i ragazzi , dopo opportuni corsi, hanno iniziato a realizzare piccoli mobili, sedie ed altri accessori da poter vendere poi in città. A questa attività suor Elvira ha affiancato un'altra importante iniziativa che consiste nel concedere dei piccoli prestiti a tutti coloro che intendono avviare nuove attività produttive necessarie per il loro sostentamento. Insomma suor Elvira è un vero "vulcano di idee" che, per proseguire la sua missione, ha bisogno dell'aiuto di tutti noi affinchè, quanto già realizzato e quanto ancora da fare, possa contare sui mezzi necessari per andare avanti. "
seguono alcune foto scattate da Oscar De Lena durante l'incontro:
( clicca sulle foto per ingrandirle )
suor Elvira con la sorella Rosaria
suor Elvira con la famiglia Di Rosario
suor Elvira con alcune amiche presenti all'incontro
Nessun commento:
Posta un commento